Photo by Eduardo Castaldo

Nel realizzare i suoi progetti, CSC organizza attività e corsi di aggiornamento e formazione. 

Nell’ambito del progetto FAMI RemiX – Reti di supporto per minori migranti in partenza un corso di formazione per dedicato a operatori pubblici e privati coinvolti nella presa in carico dei minori stranieri o con background culturale e rispettive famiglie

Il progetto “RemiX – Reti di supporto per minori migranti” intende contribuire alla qualificazione e capacitazione del sistema dei servizi pubblici e privati nonché degli adulti di riferimento chiamati a farsi carico dei fenomeni di vulnerabilità dei minori con background migratorio e rispettive famiglie e caregivers.

Per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sui minori, la formazione intende migliorare la capacità degli operatori e degli adulti di riferimento di svolgere la loro funzione di tutela, guida e accompagnamento dei minori migranti. Il percorso formativo andrà a rafforzare la capacità del sistema dei servizi di comprendere e interpretare le esigenze specifiche delle famiglie e dei minori nella fase di prevenzione e presa in carico individualizzata.

A partire dal 29 aprile sono previsti tre incontri della durata di 4 ore ciascuno che andranno ad approfondire il Il quadro giuridico-normativo della protezione internazionale e il diritto d’asilo.

PROGRAMMA PERCORSO FORMATIVO

29.04.2025 - Il quadro giuridico-normativo e l'esternalizzazione delle frontiere

ore 14/16 - Ius migrandi e la protezione internazionale

La normativa europea ed internazionale: principi generali. L'impatto del D.L. 145/2024 sulla procedura di protezione internazionale. La tutela dei minori stranieri non accompagnati.

Avv. Susanna Bologna

Avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione e dei diritti umani, nei giudizi civili ed amministrativi. Consulente legale di CAS per minori stranieri non accompagnati e per richiedenti asilo, consulente legale della FLAI Campania. Socio ASGI.

ore 16/18 - Esternalizzazione frontiere e nuove rotte migratorie

Esternalizzazione delle frontiere e tutela dei diritti fondamentali delle persone migranti. Come cambiano le rotte migratorie e le sfide dell’accoglienza oggi.

Maso Notarianni

Capo missione TOM – Tutti gli occhi sul Mediterraneo, Presidente Arci Milano, Lodi, Monza Brianza, giornalista e fotoreporter.

15.05.2025 - Il sistema di accoglienza italiano e le nuove sfide

ore 14/16 - L’accoglienza dei richiedenti asilo, rifugiate/i e MSNA in Italia

Il sistema di accoglienza italiano: progetti di prima e seconda accoglienza tra limiti, risorse e modifiche normativo-procedurali post-Cutro.

Maurizio Alfano

Attivista di campagne per la difesa dei diritti dei migranti, esperto di inclusione delle comunità migranti e scrittore.

ore 16/18 - La tutela delle persone minorenni in uscita dai progetti di accoglienza

Il prosieguo amministrativo dei MSNA: strumenti pratici per garantire la tutela dei diritti durante il delicato passaggio alla maggiore età.  

Antonella Adilardi

Assistente sociale con esperienza pluriennale nell’accoglienza di MSNA e formatrice.

03.06.2025 - Geografie politiche: cause e conseguenze delle migrazioni

ore 14/16 - Conoscere i contesti di provenienza: Ricerche COI e nuovi strumenti

Tecniche di ricerca COI e introduzioni ai Paesi di Origine

Andrea Zingarelli

Avvocato e coordinatore servizio di formazione e ricerca COI-Country of Origin Information per l’Ufficio Immigrazione di Arci- Consorzio Officine Solidali

ore 16/18 - Le maggiori rotte migratorie odierne e gli effetti della migrazione

L’impatto emotivo e psicologico del viaggio: la presa in carico psico-socio-sanitaria

Flavia Calò

Psicologa-Psicoterapeuta progetto Out of Lybia –Corridori umanitari, Medici Senza Frontiere.

Il corso di formazione, in fase di accreditamento al CROAS Calabria, è organizzato in modalità FAD (piattaforma zoom).

CHI PUO’ PARTECIPARE?

Possono fare domanda di iscrizione al corso gli operatori pubblici e privati coinvolti nella presa in carico dei minori stranieri o con background migratorio culturale e rispettive famiglie. In particolare il corso si rivolge a: operatori del privato sociale, tutori volontari, mediatori interculturali, assistenti sociali e giudici onorari.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso di formazione basta compilare il form.

Il giorno prima, sulla mail indicata in fase di iscrizione, verrà inviato il link per il collegamento.

Per il rilascio dell’attestato di partecipazione sarà necessario frequentare almeno l’80% delle ore previste dalla formazione.

È possibile iscriversi fino al 28.04.2025.

Per ricevere maggiori informazioni contatta lo Spazio RemiX:

mail sportellocalabria@cooperativacsc.it

Tel. 3280664676 - Alessia