Photo by Eduardo Castaldo

Nel realizzare i suoi progetti, CSC organizza attività e corsi di aggiornamento e formazione. 

C.S.C Cooperativa senza Confini presenta il secondo percorso di formazione online dedicato a operatori pubblici e privati coinvolti nella presa in carico di minori stranieri o con background culturale e rispettive famiglie, organizzato nell'ambito del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) "RemiX - Reti di supporto per minori migranti".

Il progetto “RemiX – Reti di supporto per minori migranti” intende contribuire alla qualificazione e capacitazione del sistema dei servizi pubblici e privati nonché degli adulti di riferimento chiamati a farsi carico dei fenomeni di vulnerabilità dei minori con background migratorio e rispettive famiglie e caregivers.

Per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sui minori, la formazione intende migliorare la capacità degli operatori e degli adulti di riferimento di svolgere la loro funzione di tutela, guida e accompagnamento dei minori migranti. Il percorso formativo andrà a rafforzare la capacità del sistema dei servizi di comprendere e interpretare le esigenze specifiche delle famiglie e dei minori nella fase di prevenzione e presa in carico individualizzata.

Quali saranno i contenuti del corso?

17.10.2025 - Migrazioni e identità interculturali

Le migrazioni rappresentano un fenomeno universale che attraversa epoche, territori e culture, trasformando profondamente le relazioni sociali, le identità collettive e le forme di cittadinanza. Il primo incontro propone un percorso di riflessione che intreccia prospettive storiche, politiche e antropologiche, con l’obiettivo di esplorare la formazione di identità interculturali in un mondo sempre più interconnesso e in movimento. La costruzione del “Noi” e dell’”Altro” in epoca coloniale verrà posta in dialogo con le rappresentazioni odierne delle migrazioni, del razzismo e della cittadinanza, per decostruire le narrazioni eurocentriche e coloniali e comprendere come le logiche di esclusione del passato continuino a incidere sulle dinamiche sociali contemporanee.

ore 14/16 - Migrazioni, confini e trasformazioni della cittadinanza

D’Agostino Mariafrancesca

Professoressa associata di Sociologia dei fenomeni politici all’UNICAL. Esperta in cittadinanza europea, migrazioni forzate e politiche di accoglienza, sviluppo locale partecipativo.

ore 16/18 - La costruzione del Noi e dell’Altro in prospettiva storica

Berhe Simona

Storica e ricercatrice UNIFI, esperta in storia coloniale, storia delle migrazioni e storia della cooperazione internazionale.

31.10.2025 - Sistemi familiari e genitorialità interculturale

La famiglia, in tutte le culture, rappresenta il primo spazio di appartenenza, relazione e costruzione dell’identità. Ma cosa accade quando la migrazione attraversa e ridefinisce questo spazio? La vita familiare dei migranti è un percorso complesso e in continuo divenire, fatto di separazioni e ritrovamenti, di nostalgie e nuovi legami, di ostacoli imprevisti e nuove opportunità. L’incontro formativo propone un viaggio attraverso i diversi sistemi familiari e le molteplici forme di genitorialità interculturale, esplorando come le culture interpretano ruoli, relazioni e responsabilità all’interno della famiglia. Riconoscere la complessità dei modelli familiari transculturali consente di costruire strategie di inclusione capaci di valorizzare la diversità e promuovere il benessere delle persone con background migratorio. L’incontro offrirà momenti di confronto e riflessione per individuare strumenti e competenze orientate ad un approccio interculturale fondato sul dialogo, la comprensione reciproca e la dignità di ogni persona.

ore 14/16 - Famiglie in migrazione: dinamismi identitari e relazionali

Di Rosa Roberta Teresa

Professoressa di Sociologia dello Sviluppo e delle Migrazioni e di Servizio Sociale Internazionale UNIPA. Responsabile scientifico UNIPA per il Progetto Global Answer, Centro Interdipartimentale di Ricerca MIGRARE. Research Associate of the Department of Arts and Social Sciences, Ruaha Catholic University, Iringa, Tanzania. Assistente sociale iscritta all’albo.

ore 16/18 - Orientarsi nella complessità: strategie per l’inclusione delle famiglie transculturali

Curati Giordana

Formatrice esperta in immigrazione, inclusione e capacity building.

13.11.2025 - Comunicazione interculturale e linguaggi inclusivi

La comunicazione è molto più di uno scambio di parole: è lo spazio in cui si costruiscono significati, relazioni e possibilità di incontro. In contesti multiculturali, la comunicazione interculturale diventa uno strumento essenziale per contrastare stereotipi, discriminazioni e dinamiche di marginalizzazione sociale, promuovendo la creazione di un linguaggio condiviso tra professionisti e comunità. La co-progettazione degli interventi e delle attività basate sull’ascolto reciproco, sul riconoscimento delle diversità culturali e delle identità interculturali, offriranno ai e alle partecipanti nuovi approcci professionali maggiormente inclusivi ed efficaci. Un focus particolare sarà dedicato al potere del racconto di sé attraverso diverse modalità di espressione, soprattutto per i e le minori migranti, come strumento di autorappresentazione e autodeterminazione. Narrare la propria storia diventa un modo per costruire ponti di comprensione, riconoscimento e inclusione, trasformando la parola in un atto di cittadinanza e partecipazione.

ore 14/16 - Tra mondi diversi: costruire alleanze

Nur Rahma

Docente, scrittrice e formatrice esperta in didattica inclusiva e pedagogia interculturale

ore 16/18 - La narrazione di sé e le diverse forme di autodeterminazione

Polito Alberto

Psicologo e docente UNICAL, esperto in progettazione psico-sociale

Il corso di formazione, in fase di accreditamento al CROAS Calabria, è organizzato in modalità FAD (piattaforma zoom).

CHI PUO’ PARTECIPARE?

Il corso di formazione è rivolto alle operatrici e operatori pubblici e privati coinvolti nella presa in carico delle famiglie e dei/delle minorenni di origine straniera e/o con background migratorio, con particolare riferimento a: assistenti sociali, docenti, avvocate/i e consulenti legali, operatrici/tori dei tribunali per minori, operatrici/tori sociali, tutrici/tori volontari (MSNA), operatrici/tori di comunità per minori, educatrici/tori, mediatrici/tori culturali, operatrici/tori CPI e tutti/e coloro che vogliano approfondire la materia.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione è completamente gratuita ed è possibile registrarsi ai singoli incontri o all’intero percorso di formazione.

Per iscriversi al corso di formazione basta compilare il form.

Per ogni richiesta completata, non vi saranno comunicazioni di conferma immediate.

Il giorno prima, sulla mail indicata in fase di iscrizione, verrà inviato il link per il collegamento.

Per il rilascio dell’attestato di partecipazione sarà necessario frequentare almeno l’80% delle ore previste dalla formazione.

Per partecipare al primo incontro è possibile iscriversi fino al 16.10.2025 alle ore 12. Per l’iscrizione ai singoli incontri è possibile inviare il modulo fino al giorno precedente alla data dell’incontro di interesse.

Per ricevere maggiori informazioni contatta lo Spazio RemiX:

mail a.minutomaio.csc@gmail.com

Tel. 3280664676 - Alessia Minuto Maio Referente Spazio RemiX